Archi architectural studio

  • home
  • contatti
  • facebook
  • HOME
  • Servizi

    Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la realizzazione di nuove costruzioni e ristrutturazioni di edifici o unità immobiliari esistenti;

    Redazione di Comunicazioni di Inizio Lavori (CIL), Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) e Permessi di Costruire per avviare i lavori di costruzione o ristrutturazione nel più breve tempo possibile;

    Consulenza tecnica specializzata per stime immobiliari e perizie tecniche;

    Lavori di restyling e arredamento, con progettazione di mobili su misura che incontrano le esigenze del cliente;

    Sistemazioni esterne di parchi e giardini in collaborazione con esperti botanici;

    Studi completi di Light Design con progettazione e realizzazione di corpi illuminanti costruiti da artigiani locali: pezzi di design unici e inimitabili;

    Simulazioni tridimensionali fotorealistiche per esterni ed interni.

     

    torna al menu
  • BIOGRAFIA
  • Biografia Andrea Farri

    Farri Andrea nasce a Guastalla (RE) nel 1986. Si laurea in Architettura Magistrale al Politecnico di Milano, sede di Mantova, con il massimo dei voti a Luglio 2011. Successivamente supera l'esame di stato nella sessione di Novembre presso l'Università degli Studi di Ferrara, totalizzando il punteggio più alto del 2011. Durante gli anni di formazione (universitaria e professionale) collabora con diversi studi di architettura, urbanistica, logistica e grafica, acquisendo una discreta preparazione nei diversi campi. Con esperienze e collaborazioni in Italia e all'estero, si rende conto che l'architettura non è fatta solo di disegni e costruzioni, ma anche analisi, multimedialità e comunicazione.

    Svolge in autonomia la professione di architetto principalmente nei campi della ristrutturazione architettonica e dell'interior design: la cura per il dettaglio e l'attenzione per l'illuminazione -naturale ed artificiale- caratterizzano tutti i suoi interventi, senza dimenticare però le esigenze della committenza.

    "Un progetto non scaturisce solo dalla mente di un architetto, ma è la fusione tra le sue competenze e le necessità del committente, punto di partenza (e di arrivo) di una corretta progettazione".

    torna al menu
  • PORTFOLIO
  • Portfolio



    Architettura

    2015 - Il Forno, Novellara (RE)

    Una nuova distribuzione interna, nuovi arredi e un nuovo look: queste la caratteristiche principali de "Il Forno" di Novellara (RE) dopo il restyling. Gli elementi naturali regnano sovrani nel punto vendita e il nuovo arredamento, progettato su misura, è quasi interamente costruito in legno. Priorità della committenza era avere uno stile sobrio e un luogo accogliente per la clientela. Il legno era il materiale più indicato per dare questa impronta. Completano il lavoro il sistema di illuminazione a soffitto, composto da faretti e lampade a sospensione (fatte su misura), oltre al nuovo pavimento in legno.

    2013 - Appartamento in via Gonzaga, Guastalla (RE)

    Ristrutturazione completa di un ampio appartamento nel cuore del centro storico di Guastalla. La committenza ha richiesto espressamente uno stile moderno ed inedito, con particolare attenzione alla cura nei dettagli. Gli arredi in acciaio e legno per la parete attrezzata. Oltre all'arredamento è stato fatto uno studio illuminotecnico completo, che ha portato al disegno e alla realizzazione del controsoffitto dalla forma irregolare, punto focale dell'intera area living. La cucina è caratterizzata da moduli dello stile industriale, uniti ad un ambiente sobrio sia dal punto di vista cromatico che illuminotecnico. Tutto l'impianto elettrico è stato revisionato e integrato con l'impianto acustico.

    2012 – Dandy Risto-Pub, Viadana (MN)

    Restyling completo del locale, con nuovo layout funzionale e nuovi arredi. Dallo stile elegante e ricercato, il Dandy risto-pub si colloca nel segmento dei Louge Pub alla ricerca di un pubblico che cerca un luogo appartato e rilassante. Razionalità, linee semplici e forti contrasti cromatici sono i punti di forza di questo locale: le modifiche apportate sono per lo più di restyling, in quanto non sono stati fatti interventi sulle tramezze interne. Colori forti, come lo smalto marrone delle pareti, associati a listelli in abete massello contribuiscono a definire un senso di relax e benessere. Di forte impatto visivo è sicuramente il nuovo filtro d'ingresso, sia per definire e migliorare lo spazio interno (altrimenti troppo dispersivo), sia per garantire un comfort climatico e acustico. Oggetto di studio durante il progetto architettonico è stato l'allestimento dell'area esterna, dotata ora di gazebi e nuova pavimentazione in legno.

    2011 – Appartamento in centro a Guastalla (RE)

    Appartamento completamente ristrutturato, intervento incentrato sullo studio dei materiali e della funzionalità. L'appartamento è stato completamente ristrutturato nell'ottica della valorizzazione degli spazi, impostando uno stile razionale senza seguire le mode di passaggio. La ricerca di elementi semplici e riconoscibili, l'utilizzo di materiali ben definiti e l'intensa luce naturale già presente, rendono l'abitazione accogliente e garantiscono una percezione immediata dello spazio. Con alcuni accorgimenti prospettici e l'impostazione ad open-space, l'appartamento si presenta spazioso, questo anche per valorizzare al meglio i 45mq di superficie. L'arredamento è composto quasi esclusivamente da elementi artigianali progettati e realizzati su misura, spesso integrati direttamente con i corpi illuminanti.

    2010 – Stand Verona Fiere "Abitare il Tempo" per Dekora Design

    Allestimento per l'azienda di tappeti e tessuti Dekora Design, di Viadana (MN). L'azienda Dekora Design si occupa dell'importazione e vendita di tessuti di alta qualità per l'arredamento. Lo stand fatto per "Abitare il Tempo" a Verona, è pensato per far interagire il fruitore direttamente con i tessuti, portandoli anche al centro della composizione architettonica. I volumi in legno, elementi artigianali fatti su misura, fungono da sedute e piedistalli: questi sono coperti da tessuti e tappeti che il fruitore può toccare con mano o sedersi direttamente sopra.

    2010 – Restyling esterno di due fabbricati industriali per Deltamed s.r.l. e Dirra s.r.l.

    L'intervento ha visto coinvolto l'involucro esterno dei due fabbricati industriali, in modo semplice e lineare, rispettando le indicazioni del committente. Le aziende DeltaMed e Dirra si occupano della produzione e commercio di materiale sterilizzato per sale operatorie e più in generale nel campo medico e farmaceutico. La richiesta della committenza è stata quella di rendere più gradevole il fornte principale dell'edificio industriale, senza stravolgimenti e con costi contenuti. Sono stati preparati tre concept e sottoposti alla committenza: è stata scelta la soluzione più semplice e razionale, che a tutti gli effetti sposa maggiormente la filosofia dell'azienda. Da notare l'inserimento dell'insegna, della quale è stata studiata anche l'illuminazione notturna.

    Design

    2014 - lampada in legno.

    2012 - Espositore per tappeti per l'azienda Ribelle.

    2012 - Progettazione di lampade di design artigianali composte con elementi industriali grezzi.

    2011 - Mensole luminose - elementi su misura con illuminazione integrata.

    2011 - Letto salva spazio - struttura in ferro ed elementi contenitivi disegnati e realizzati su misura.

    Progetti

    2011 – Smeg Center – Progetto di riqualificazione di un isolato a Guastalla, ex complesso industriale Smeg s.p.a.

    Il Progetto, portato avanti in collaborazione con la Smeg s.p.a., celebre azienda di elettrodomestici, prevede la riqualificazione di un isolato in centro a Guastalla dove oggi è presente il suo ex stabilimento. L'azienda ha seguito direttamente l'evoluzione del progetto e ha collaborato attivamente durante tutte le fasi della progettazione. Si prevede un complesso polifunzionale a prevalenza direzionale, studiato dalla scala fino alla scala architettonica 1:100.

    2012 - Pensilina per autocarri e tir, struttura in ferro e copertura in pannelli sandwich.

    La committenza ha richiesto diverse alternative tutte di rilevanza architettonica ma comunque composte con elementi prefabbricati industriali, per giungere a una soluzione costruibile dai costi contenuti.

    2011 – Piano Operativo Comunale (POC) per un centro benessere, Ferrara

    Il progetto urbanistico, sviluppato in collaborazione con lo Studio Associato Pastore, Spano e Bertuzzi di Ferrara, propone un centro benessere nella periferia della città romagnola. Posta nella prima periferia di Ferrara, l'area di progetto dista dal centro città solo pochi chilometri. Il terreno, oggi ad uso agricolo, è stato di recente reso fabbricabile e l'incarico prevedeva, oltre alla stesura del POC con tutti gli elaborati grafici previsti, anche alcune proposte di natura funzionale. In accordo con il committente è stata scelta la sfera delle attività ludiche e del relax, motivo per cui sono state pensate funzioni come campi da tennis, piscine, palestre, solarium, ma anche un ristorante e un servizio bed&breakfast. L'edificio è composto da due volumi: il primo -dalle dimensioni maggiori- ospita tutte le attività ludiche e di benessere, mentre il secondo ospita il ristorante e le camere d'albergo. Oltre agli edifici è stato analizzato tutto il sistema del verde e valorizzata la riva del fiume, limite dell'area di progetto.
    torna al menu
  • CONTATTI
  • Contatti

    Andrea Farri Architetto
    progettazione architettonica
    interior design
    light design
    Cell. +39 329 05 17 542
    E-mail: andrea@architettofarri.it

    Via Volturno 7
    42016 Guastalla
    Reggio Emilia - Italy
    torna al menu

Privacy Policy

Praesent vestibulum molestie lacus. Aenean nonummy hendrerit mauris. Phasellus porta. Fusce suscipit varius mi. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Nulla dui. Fusce feugiat malesuada odio. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies pharetra magna. Donec accumsan malesuada orci. Donec sit amet eros. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo.

Quisque nulla. Vestibulum libero nisl, porta vel, scelerisque eget, malesuada at, neque. Vivamus eget nibh. Etiam cursus leo vel metus. Nulla facilisi. Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Suspendisse sollicitudin velit sed leo. Ut pharetra augue nec augue. Nam elit magna, hendrerit sit amet, tincidunt ac, viverra sed, nulla. Donec porta diam eu massa. Quisque diam lorem, interdum vitae, dapibus ac, scelerisque vitae, pede. Donec eget tellus non erat lacinia fermentum. Donec in velit vel ipsum auctor pulvinar.

Vestibulum iaculis lacinia est. Proin dictum elementum velit. Fusce euismod consequat ante. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Pellentesque sed dolor. Aliquam congue fermentum nisl. Mauris accumsan nulla vel diam. Sed in lacus ut enim adipiscing aliquet. Nulla venenatis. In pede mi, aliquet sit amet, euismod in, auctor ut, ligula.

E-mail: info@demolink.org

Lorem ipsum dolor

Praesent vestibulum molestie lacus. Aenean nonummy hendrerit mauris. Phasellus porta. Fusce suscipit varius mi. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Nulla dui. Fusce feugiat malesuada odio. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies pharetra magna. Donec accumsan malesuada orci. Donec sit amet eros. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo.

Quisque nulla. Vestibulum libero nisl, porta vel, scelerisque eget, malesuada at, neque. Vivamus eget nibh. Etiam cursus leo vel metus. Nulla facilisi. Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Suspendisse sollicitudin velit sed leo. Ut pharetra augue nec augue. Nam elit magna, hendrerit sit amet, tincidunt ac, viverra sed, nulla. Donec porta diam eu massa. Quisque diam lorem, interdum vitae, dapibus ac, scelerisque vitae, pede. Donec eget tellus non erat lacinia fermentum. Donec in velit vel ipsum auctor pulvinar.

Vestibulum iaculis lacinia est. Proin dictum elementum velit. Fusce euismod consequat ante. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Pellentesque sed dolor. Aliquam congue fermentum nisl. Mauris accumsan nulla vel diam. Sed in lacus ut enim adipiscing aliquet. Nulla venenatis. In pede mi, aliquet sit amet, euismod in, auctor ut, ligula.

Andrea Farri Architetto
Tel. +39 329 05 17 542
Mail: andrea@architettofarri.it
P.iva – 02511250355
  • home
  • biografia
  • portfolio
  • contatti